Rischi sistemici di valute bitcoin / crypto
Contenuto
Linkedin Le criptovalute non sono ancora abbastanza grandi da rappresentare un rischio sistemico per la stabilità finanziaria, ma tutti si stanno muovendo per anticipare e minimizzare i rischi, intanto, per anticiparlo si stanno muovendo tutti.
Stiamo iniziando ad analizzare quali caratteristiche potrebbe avere un euro digitale. La fase di indagine inizierà a ottobre e durerà almeno due anni.
Esamineremo come potrebbe essere configurato un euro digitale e come distribuirlo a commercianti e cittadini, ma anche il suo impatto sul mercato e le modifiche alla legislazione europea eventualmente necessarie.
Dopo la conclusione della fase di indagine decideremo se avviare lo sviluppo di un euro digitale, per poi eventualmente realizzare possibili soluzioni da sottoporre a test, in collaborazione con banche e società che potrebbero fornire la tecnologia e i servizi di pagamento.
Viene anche specificato che, in ogni caso, un euro digitale integrerebbe il contante, non lo sostituirebbe. Nel frattempo abbiamo svolto ulteriori analisi, chiesto spunti a cittadini e professionisti, e condotto alcune sperimentazioni, con risultati incoraggianti.
Le soluzioni private per i pagamenti digitali e online apportano importanti vantaggi come comodità, velocità ed efficienza. Ma comportano anche rischi in termini di privacy, sicurezza e accessibilità.